FATTORE DI TRASMISSIONE LUMINOSA (VLT)
Il colore delle lenti assume un ruolo fondamentale per la gestione della luminosità nelle diverse attività lavorative ed in ogni tipologia di ambiente in cui sono utilizzate. A tal proposito la normativa europea EN ISO 12312-1:2015 (Protezione degli occhi e del viso - Occhiali da sole e dispositivi similari - Parte 1: Occhiali da sole per uso generale) classifica gli occhiali in cinque categorie che vanno da 0 a 4 in base al valore del fattore di trasmissione luminosa VLT (Visible Light Transmission). Tale valore indica la quantità di luce trasmessa agli occhi attraverso le lenti ed è influenzato dal colore, dallo spessore, dal materiale e dai trattamenti delle lenti stesse.
CATEGORIA | COLORE | VLT(%) | DESCRIZIONE ED INDICAZIONI D'USO | |
---|---|---|---|---|
0 | Lenti trasparenti o minimamente colorate/oscurate | 80÷100 | ![]() |
Riduzione molto limitata della luce solare |
1 | Lenti leggermente colorate/oscurate | 43÷80 | ![]() |
Riduzione limitata della luce solare |
2 | Lenti mediamente colorate/oscurate | 18÷43 | ![]() |
Buona protezione dalla luce solare |
3 | Lenti scure | 8÷18 | ![]() |
Elevata protezione dalla luce solare |
4 | Lenti molto scure | 3÷8 | ![]() |
Protezione molto elevata dalla luce solare (mare, neve, montagna o deserto). Non adatto alla guida e all’uso su strada |
COLORE DELLE LENTI
Gli effetti di un colore dei filtri protettivi non adatto alle proprie esigenze visive può causare riduzione dell’acuità visiva, sensazione di sforzo, mal di testa e perfino nausea e senso di vertigine. I differenti colori delle lenti consentono di favorire o preservare la percezione dei colori, del contrasto e l’acuità visiva; inoltre, possono ridurre il riverbero ed eliminare i raggi UV.
COLORE | NUMERO DI SCALA | VLT(%) | INDICAZIONI |
---|---|---|---|
INCOLORE![]() |
2C-1,2 | 90÷92 | Indicato per l’utilizzo in ambienti chiusi ed in buone condizioni di visibilità, per applicazioni indoor per le quali si rende necessaria la protezione ed il riparo degli occhi dagli urti e dai rischi più comuni. Inoltre, aiuta a proteggere dai raggi ultravioletti. |
GRIGIO![]() |
5-2,5 5-3,1 |
11÷26 | Consigliato per lavori in ambienti fortemente illuminati dove la luce determina un considerevole affaticamento oculare. Assorbe egregiamente sia i raggi ultravioletti (UV) sia quelli infrarossi (IR), oltre a mantenere le proporzioni relative tra i colori. Al variare della lunghezza d’onda, infatti, l’assorbimento è pressoché costante nello spettro visibile, per cui la percezione cromatica è solo lievemente alterata. |
REVO (BLU, VERDE, ARGENTO) ![]() |
5-3,1 | 9÷14 | Indicato per lavori in ambienti outdoor in situazioni di luce particolarmente intensa e fastidiosa che disturba la vista provocandone un notevole affaticamento oculare. Il trattamento REVO, effettuato sulla superficie esterna della lente, migliora la performance visiva, protegge contro le radiazioni ultraviolette (UVA e UVB) ed infrarosse (IR) ed offre una eccezionale resistenza all’abrasione ed un’adesione di lunga durata. |
POLARIZZATO (GRIGIO, MARRONE) ![]() |
5-3,1 | 9÷15 | Indicato in situazioni di luce intensa ed elevato bagliore causato da superfici riflettenti. Tali situazioni determinano una elevata diminuzione delle facoltà visive e conseguentemente un notevole affaticamento oculare. Questa tipologia di lenti è in grado di lasciar passare la luce in modo selettivo; infatti, si comportano come delle veneziane e, oltre a ridurre la quantità complessiva di luce che le attraversa, lasciano passare solo la luce “utile”. In questo modo si riduce notevolmente il riverbero e migliora la qualità delle immagini che appaiono così più nitide, di conseguenza anche la percezione visiva risulta migliorata. |
CURVATURA DELLE LENTI
Un’ulteriore caratteristica delle lenti in grado di aumentarne il comfort visivo è la curvatura (sino a base 10). Essa rappresenta un indice attraverso il quale poter differenziare lenti più avvolgenti da lenti meno avvolgenti. Risulta, infatti, che lenti più avvolgenti e quindi con curvatura maggiore hanno un campo visivo più ampio e nitido dovuto ad una riduzione delle distorsioni e delle aberrazioni delle immagini tipiche di lenti meno avvolgenti e con curvatura non elevata. Ne consegue, quindi, un miglioramento della relativa qualità visiva oltre che della nitidezza della visione periferica dell’utilizzatore. | |
![]() |
TRATTAMENTI DELLE LENTI
![]() |
TRATTAMENTO ANTIGRAFFIO |
|
![]() |
TRATTAMENTO ANTIAPPANNAMENTO |
|
![]() |
PROTEZIONE UV400 |
|
![]() |
TRATTAMENTO SPECCHIATO |
|
![]() |
TRATTAMENTO REVO |
|
![]() |
TRATTAMENTO IDROFOBICO |
|
![]() |
TRATTAMENTO IDROFOBICO + OLEOFOBICO |
|
![]() |
FILTRO POLARIZZATORE |
CARATTERISTICHE DELLA MONTATURA
![]() |
SISTEMA INTERCAMBIABILE BACCHETTA/FASCIA ELASTICA |
![]() |
NASELLO REGOLABILE |
![]() |
NASELLO MORBIDO |
![]() |
PROTEZIONE SOPRACCIGLIARE |
![]() |
TERMINALI BACCHETTE MORBIDI |
![]() |
SISTEMA DI VENTILAZIONE |