RISCHIO RESPIRATORIO E PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE |
---|
Gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie sono tutti D.P.I. di III categoria, a causa dell'elevato rischio di morte in caso di contaminazione delle vie respiratorie; i gravi danni provocati dall'inalazione di sostanze nocive e tossiche infatti rendono il rischio respiratorio uno tra i rischi maggiori per la salute e la sicurezza dell'uomo. |
APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE - CRITERI PER LA SCELTA |
---|
Durante qualsiasi attività in cui le condizioni respiratorie risultino anomale e in cui vi sia un alto rischio respiratorio, è necessario proteggersi utilizzando un respiratore adeguato, che dovrà essere scelto in base alle condizioni dell'aria e alla quantità di ossigeno e di contaminanti presenti in essa. |
COMPOSIZIONE DELL'ARIA | APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE | ||
![]() |
Ossigeno(O2) >17% |
DISPOSITIVI FILTRANTI |
DISPOSITIVI COFRA
GAS, VAPORI, POLVERI, FUMI E NEBBIE
|
Ossigeno(O2) |
RESPIRATORI ISOLANTI |
TLV E CLASSIFICAZIONE DEI CONTAMINANTI |
---|
Il TLV (Treshold Limit Value) è il valore che indica la concentrazione limite di riferimento delle sostanze pericolose alla quale un lavoratore può essere esposto senza subire danni alla salute (esposizioni prolungate fino ad un turno di lavoro). Di seguito vengono elencate le diverse tipologie di contaminanti pericolosi per la salute dell'uomo: polveri: piccole particelle solide sospese in aria derivanti dalla frantumazione di materiale solido. Esempio: lavori di fresatura, smerigliatura, levigatura e sabbiatura; |