NORMATIVE
NORMATIVA EN 140 - Semimaschere e quarti di maschera |
---|
Le semimaschere antigas marcate EN 140 sono dispositivi progettati per fornire protezione all'utilizzatore quando impiegati contestualmente a filtri antigas, filtri antipolvere e filtri combinati; soddisfano ampiamente tutti i requisiti della normativa tra cui la resistenza respiratoria, la perdita di tenuta e il contenuto di anidride carbonica dell'aria inspirata. |
NORMATIVA EN 143 - Filtri antipolvere |
---|
I filtri antipolvere sono dispositivi progettati per fornire all'utilizzatore protezione contro:
Soddisfano ampiamente tutti i requisiti della normativa tra cui la resistenza respiratoria, la penetrazione del filtro, l'intasamento e la resistenza meccanica.
|
NORMATIVA EN 14387 - Filtri antigas e filtri combinati | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
I filtri antigas sono dispositivi progettati per fornire all'utilizzatore protezione contro:
Nel caso in cui nell'ambiente di lavoro l'aria sia contaminata non solo da gas e vapori, ma anche da polveri in concentrazioni maggiori rispetto al TLV, è necessario l'utilizzo di filtri combinati, costituiti da elementi filtranti sia antigas che antipolvere che dunque forniscono una protezione efficace anche contro polveri, fumi e nebbie. I filtri marcati EN 14387 soddisfano ampiamente tuttti i requisiti della normativa tra cui la resistenza respiratoria, la capacità di protezione contro i gas, la penetrazione del filtro, l'intasamento e la resistenza meccanica.
|
CLASSI DI PROTEZIONE DEI FILTRI ANTIGAS E DEI FILTRI ANTIPOLVERE |
---|
|
CLASSE DI PROTEZIONE | MASSIMA CONCENTRAZIONE DEL GAS DI PROVA | |
Classe 1 | PICCOLA CAPACITA' | 1.000 ppm oppure 0,1% in volume |
Classe 2 | MEDIA CAPACITA' | 5.000 ppm oppure 0,5% in volume |
Classe 3 | GRANDE CAPACITA' | 10.000 ppm oppure 1,0% in volume |
CLASSE DI PROTEZIONE | FPN | MASSIMA CONCENTRAZIONE DELL'AEROSOL DI PROVA |
P1 | 4 | 4 x TLV |
P2 | 12 | 12 x TLV |
P3 | 50 | 50 x TLV |
Per determinare la concentrazione massima (teorica) di contaminante consentita nell’ambiente di lavoro è necessario moltiplicare il Fattore di Protezione Nominale (FPN) per il TLV. L’FPN è un valore che indica il livello teorico di protezione di un respiratore e che indirettamente esprime il valore della capacità del filtro di trattenere o meno i contaminanti aerodispersi; il TLV è un valore che indica la concentrazione limite di riferimento delle sostanze pericolose alla quale un lavoratore può essere esposto senza subire danni alla salute (esposizioni prolungate fino ad un turno di lavoro). Ad esempio, “12xTLV” significa che la maschera P2 è idonea a proteggere l’utilizzatore in ambienti in cui è presente una concentrazione di contaminante fino a 12 volte il massimo consentito.
REACH |
---|
Allo scopo di tutelare la salute dei consumatori, l'Unione Europea ha emanato il Regolamento Reach (entrato in vigore il 1° Giugno 2007) che vieta l'utilizzo di talune sostanze chimiche. COFRA garantisce la conformità al Regolamento Reach di tutti i prodotti; essi non contengono sostanze cancerogene o presenti nella lista europea delle sostanze vietate e, per garantire ciò, vengono effettuati controlli su tutte le materie prime utilizzate durante le fasi di produzione. |
NORMATIVA EN 149 |
---|
Le semimaschere filtranti antipolvere sono dispositivi atti a proteggere chi li indossa da tutti gli agenti esterni che, se inalati, possono costituire un pericolo per la salute o la sicurezza. I respiratori marcati EN 149 sono progettati per fornire protezione contro gli aerosol sia solidi che liquidi, ossia:
|
TEST DI INTASAMENTO CON POLVERE DI DOLOMITE |
---|
Test facoltativo previsto dalla normativa EN 149 che misura le prestazioni di resistenza all’intasamento di una maschera. La conformità a tale test (rilevabile con la marcatura “D” sulla maschera) garantisce un buon livello di traspirabilità anche in casi estremi di concentrazione molto elevata di polvere. |
EFFICIENZA FILTRANTE DELLA MASCHERA |
---|
LIVELLO DI PROTEZIONE |
EFFICIENZA FILTRANTE DELLA MASCHERA |
FFP1 |
78 % |
FFP2 |
92 % |
FFP3 |
98 % |
La normativa EN 149 prevede un test per la determinazione dell’efficienza filtrante che esprime la quantità di contaminante che viene filtrato dalle maschere in condizioni di laboratorio.
CONCENTRAZIONE MASSIMA DI CONTAMINANTE CONSENTITA NELL’AMBIENTE DI LAVORO IN BASE AI LIVELLI DI PROTEZIONE |
---|
LIVELLO DI PROTEZIONE | FPN | MASSIMA CONCENTRAZIONE DELL'AEROSOL DI PROVA |
FFP1 | 4 | 4 x TLV |
FFP2 | 12 | 12 x TLV |
FFP3 | 50 | 50 x TLV |
Per determinare la concentrazione massima (teorica) di contaminante consentita nell’ambiente di lavoro è necessario moltiplicare il Fattore di Protezione Nominale (FPN) per il TLV. L’FPN è un valore che indica il livello teorico di protezione di un respiratore e che indirettamente esprime il valore della capacità del filtro di trattenere o meno i contaminanti aerodispersi; il TLV è un valore che indica la concentrazione limite di riferimento delle sostanze pericolose alla quale un lavoratore può essere esposto senza subire danni alla salute (esposizioni prolungate fino ad un turno di lavoro). Ad esempio, “12xTLV” significa che la maschera FFP2 è idonea a proteggere l’utilizzatore in ambienti in cui è presente una concentrazione di contaminante fino a 12 volte il massimo consentito.
RIUTILIZZABILITÀ |
---|
Le semimaschere filtranti antipolvere sono classificate in base alla loro riutilizzabilità nel tempo e presentano le seguenti marcature:
|
REACH |
---|
Allo scopo di tutelare la salute dei consumatori, l'Unione Europea ha emanato il Regolamento Reach (entrato in vigore il 1° Giugno 2007) che vieta l'utilizzo di talune sostanze chimiche. COFRA garantisce la conformità al Regolamento Reach di tutti i prodotti; essi non contengono sostanze cancerogene o presenti nella lista europea delle sostanze vietate e, per garantire ciò, vengono effettuati controlli su tutte le materie prime utilizzate durante le fasi di produzione. |