|
Revisione gennaio 2022
COFRA è da sempre impegnata nel rispetto degli standard sociali, ambientali e di sicurezza. COFRA si aspetta che tutti i propri Fornitori siano impegnati reciprocamente nel rispetto dei medesimi standard sociali, ambientali e di sicurezza. COFRA espone, condivide e sottopone il proprio CODICE DI CONDOTTA a tutti gli stakeholder per evidenziare, dichiarare e condividere il proprio impegno. COFRA divulga il seguente CODICE DI CONDOTTA per dichiarare i propri standard sociali ed economici nell’ambito della propria politica aziendale ed adotta misure adeguate per la loro applicazione e rispetto. |
|
 |
|
|
COFRA È COSTANTEMENTE IMPEGNATA NEL:
RISPETTO DEI DIRITTI UMANI L’Azienda rispetta i diritti di ogni persona, così come definiti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
RISPETTO DEI PRINCIPI E DIRITTI SUL LAVORO Adottata nel 1998, la Dichiarazione ILO sui principi ed i diritti fondamentali nel lavoro è espressione di impegno da parte dei governi, dei datori di lavoro e dei lavoratori di sostenere i valori umani di base - valori che sono di vitale importanza per la nostra vita sociale ed economica. La Dichiarazione prevede quattro settori: La libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva: - L’Azienda rispetta i diritti dei lavoratori per formare e aderire ai sindacati di loro scelta e di contrattare collettivamente. - L’Azienda è conforme alle leggi e gli standard industriali in materia di orario di lavoro. L’eliminazione del lavoro forzato e obbligatorio: - L’Azienda non utilizza il lavoro forzato. L’abolizione del lavoro minorile: - L’Azienda rispetta i diritti dei bambini di ricevere un’istruzione, e non fa svolgere o tollera l’uso di lavoro minorile. Per lavoro minorile si intende qualsiasi lavoro effettuato da persona al di sotto dei 15 anni - a meno che le leggi locali non prevedano un’età minima superiore e/o scuola dell’obbligo. L’eliminazione della discriminazione sul luogo di lavoro: - L’Azienda garantisce pari opportunità per i propri dipendenti e non discrimina in base alla razza, sesso, età, religione, stato civile o orientamento sessuale.
|
|
|
|
|
 |
|
RISPETTO DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L’azienda offre un ambiente di lavoro sicuro, che rispetta leggi e regolamenti nazionali e/o comunitari. L’azienda si impegna ad adottare tutte le misure preventive e/o necessarie per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l’esposizione dei lavoratori a tutti i rischi connessi l’attività lavorativa, riducendo il rischio infortuni/incidenti e il rischio di contrarre una malattia professionale. L’azienda si impegna altresì: 1. nell’affidare i compiti ai lavoratori, a tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; 2. a formare, informare ed addestrare costantemente i propri lavoratori in base ai rischi connessi l’attività lavorativa; 3. a fornire loro gli adeguati D.P.C. (Dispositivi di Protezione Collettiva) e D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale); 4. a sottoporre i propri lavoratori a sorveglianza sanitaria secondo i dettami delle norme vigenti; 5. a designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza; 6. a richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione; 7. a prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio; 8. ad aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione.
|
|
|
|
|
RISPETTO DELL’ AMBIENTE L’Azienda si sforza a minimizzare i rischi per l’ambiente e a portare ad un miglior rendimento ambientale promuovendo il rispetto di tutte le Risorse Naturali e migliorando in forma dinamica e continua le condizioni ambientali del contesto in cui è inserita. Per far fronte a tale responsabilità e per conseguire i pertinenti obiettivi essa si propone di: 1. Rispettare costantemente le leggi ed i regolamenti di riferimento, e gli altri impegni sottoscritti dalla società direttamente correlati agli aspetti ambientali delle sue attività; 2. Mantenere una struttura organizzativa cosciente della problematica ambientale, affinché attraverso la necessaria competenza tecnica, e seguendo i principi del Miglioramento Continuo, si sforzi di: ottimizzare gli impianti e le tecnologie esistenti per risparmiare le risorse energetiche nel quadro di tutte le nostre attività; ridurre il consumo di energia e di impegnarsi per la riduzione del riscaldamento globale; tenere in debito conto, l’aspetto della tutela dell’ambiente, nel caso di acquisizione di nuove tecnologie e procedimenti; il tutto compatibilmente con un’applicazione economicamente sostenibile delle migliori tecniche disponibili; 3. Promuovere, con un’opera informativa, di formazione ed istruzione, la consapevolezza ambientale del personale. Ciò nella considerazione che la protezione ambientale aziendale è possibile solo se tutti i collaboratori, ad ogni livello, ne sono a conoscenza; 4. Documentare e controllare costantemente gli impatti ambientali prodotti dall’azienda; Queste informazioni dovranno poi essere divulgate nel quadro di un dialogo aperto con le autorità. 5. Discutere preliminarmente gli investimenti e i nuovi procedimenti con le autorità competenti per definire misure preventive contro eventuali fonti di inquinamento; 6. Ridurre al massimo i potenziali di pericolo con un sistema di gestione dei rischi, considerando l’importanza della prevenzione delle conseguenze di eventuali incidenti per l’uomo e l’ambiente; 7. Informare regolarmente i clienti, i fornitori e le ditte responsabili, nonché chiunque sia interessato, sulle attività intraprese per la tutela dell’ambiente; 8. Incoraggiare i fornitori affinché adottino e raggiungano standard ambientali accettabili; 9. Sforzarsi di produrre energia pulita evitando, così, l’emissione in atmosfera di CO2; 10. Evitare il rilascio in discarica dei propri rifiuti incentivando il loro recupero e riutilizzo.
|
|
|
|
|
RISPETTO DEL REGOLAMENTO REACH L’Azienda rispetta il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 in vigore dal 1 giugno 2007, assicurando che i prodotti utilizzati e forniti a COFRA (chimici e non a seconda del fornitore): - non contengono al loro interno sostanze SVHC (Substance of Very High Concern); - non contengono sostanze che siano incluse nell’elenco di cui all’allegato XIV del Regolamento REACH; - non contengono sostanze che siano incluse nella Candidate List sempre aggiornata; - se contengono sostanze soggette a restrizioni (allegato XVII del REACH) che siano rispettate le relative restrizioni d’uso.
Inoltre, nel caso in cui un articolo contenga una sostanza SVHC (Substance of Very High Concern) o inclusa in Candidate List in concentrazioni superiori allo 0,1% peso/peso, vengono fornite informazioni sufficienti con la denominazione della sostanza ed istruzioni utili per l’utilizzo in sicurezza dell’articolo (cfr. art.59.1 del REACH).
LA DIREZIONE
|
|
|
|